Per l’inizio del 2020 mi ero prefissata l’intenzione di partecipare a più mercati possibili per far crescere e conoscere la mia realtà un po’ovunque.
Come sapete sono molti i mercati e le fiere che danno la possibilità ad artisti, più o meno emergenti, di farsi conoscere, il problema era capire quale facesse al caso mio.
Internet, mi devo mettere a cercare su internet! Così ho passato in rassegna quasi tutti gli eventi italiani e alla fine, totalmente d’istinto, ho scelto il Vintage Market. Non so bene spiegarvi il motivo della mia valutazione, ma sentendo parlare di “Riuso, riciclo ed eco-sostenibilità” mi sono convinta immediatamente.
Ormai ero decisa a partecipare a questo evento, e senza pensarci troppo ho inviato la mia candidatura. In breve tempo ho ricevuto la tanto desiderata mail di risposta: “Ciao Roberta, sei stata ammessa, ti aspettiamo al Vintage Market!”
Che emozione, stavo per partecipare al mio primo mercato dedicato al Vintage e all’handmade, un evento super conosciuto tra gli ambienti romani e non solo.
Quindi… si va a Roma!!!
Che cos’è il Vintage Market?
Il Vintage Market nasce dall’idea di Angela e Martina, due amiche intraprendenti con alle spalle molta esperienza nell’organizzazione di eventi, che decidono nel 2008 di creare un mercato alternativo ai soliti canoni. Accomunate dalle stesse passioni, tra cui il Vintage, la moda e la musica, danno vita a questo evento così unico nel suo genere: il Vintage Market, appunto.
La ricerca costante di nuovi talenti locali ha portato a creare una rete di espositori accomunati dalla stessa passione per il riuso e l’artigianalità, creando una vera e propria famiglia di artisti tutti Made in Italy.
Abbigliamento Vintage per ogni gusto, accessori fatti a mano davvero unici, vinili che ti riportano indietro nel tempo, illustrazioni fantastiche, sono solo alcune delle cose che potrete trovare qualora decidiate di passare da queste parti.
Quando e dove si trova?
È un mercato itinerante che si svolge una volta al mese. La sua base principale è Largo Venue, uno spazio riqualificato tra i quartieri romani della Prenestina e del Pigneto.
Come già scritto sopra essendo itinerante, per alcune edizioni, sceglie location differenti ma comunque tra le più “alternative” della città.
Perché partecipare ai mercati?
Sin da bambina sono stata affascinata dai mercati, che siano del Vintage, antiquariato, delle pulci, non avevo nessuna preferenza, mi bastava immergermi in quel magnifico caos di persone e di oggetti che si agitavano frettolosamente per farmi spuntare il sorriso.
Le cose ora non sono cambiate tanto, solo vado ricercando qualcosa che sia più attinente alla mia attività.
Uno tra i miei mercati preferiti è quello di Porta Portese, a Roma, talmente vasto e chiassoso da farti sentire come in un’altra realtà. Qui trovate veramente di tutto, ma le parti che preferisco sono quelle dedicate all’antiquariato e al vintage, ovviamente.
Ma torniamo a noi!
Partecipare a fiere e mercati, è molto importante. Come spettatore, vi aiuta ad affinare l’occhio e a riconoscere potenziali acquisti unici; ma, da partecipante, ancora meglio, serve sicuramente come base di partenza per farsi conoscere nell’ambiente, oltre a fornirvi quell’esperienza necessaria per interagire con eventuali clienti o colleghi.
Molto spesso ce lo dimentichiamo, ma il modo migliore per perfezionarsi e crescere, in qualsiasi ambito, è stare in mezzo a chi, quella passione la vive e la coltiva come te. E questo evento per me ha rappresentato tutto questo, è stata molto di più di una semplice esposizione.
Il mio consiglio
Il consiglio sembra scontato ma non lo è affatto: partecipate o recatevi sempre agli eventi che vi interessano, perché sono il modo migliore per aprire delle nuove collaborazioni per future attività lavorative, oltre ad essere il modo per fare nuove amicizie.
Molte sono le ragazze con cui sono rimasta in ottimi rapporti, e vi assicuro che è l’aspetto che più mi fa piacere di tutta questa fantastica storia che vi ho raccontato, oltre ovviamente all’aspetto lavorativo.
Per quanto mi riguarda è stato il miglior inizio che mi potessi mai aspettare, quindi non posso che ringraziare le ragazze del Vintage Market che mi hanno dato questa possibilità!
Se siete curiosi di sapere di più su ciò che fanno andate a curiosare sul loro sito: Vintage Market
A presto con il nuovo articolo …
Scrivi un commento